Il deposito cauzionale nell’affitto è obbligatorio?


6286924_s.jpg

Eccoi con una nuova domanda. E’ davvero il periodo delle domande a raffica che mi fate, e ne sono ben contenta!

Il deposito cauzionale nell’affitto è obbligatorio?

Per farla molto breve la risposta è NO.

Ma come sempre cercherò di farla facile e comprensibile.

Il deposito cauzionale è una somma di denaro che l’inquilino consegna al proprietario di modo che la possa eventualmente trattenere alla fine della locazione per ripagare eventuali danni lasciati.

Nel caso specifico se non lasci nemmeno un euro al proprietario e sopra al conto lascerai dei danni, è chiaro che il proprietario ti farà, come minimo causa.

Tttavia ho visto nel corso degli anni che moltissimi proprietari non chiedono il deposito cauzionale (no, nemmeno l’assicurazione). Perchè in questo modo pensano di agecìvolare l’inquilino che deve sborsare fino a 3 mensilità oltre alla prima mensilità del canone.

Ora, se l’inquilino e il proprietario trovano un accordo per cui il deposito cauzionale è pari a zero, sia chiaro che a me va stra bene.

Ma non sono d’accordo.

Il proprietario, che lo Stato Italiano vede, per molti versi, come la parte forte nel contratto di locazione, in questo caso è parte debole che quindi deve vedersi tutelata con questo deposito.

E allora cosa si fa con questo deposito cauzionale?

La prima cosa che consiglio è comunque farselo lasciare. La quantità di denaro la si decide assieme.

Se poi si vuole agevolare il conduttore consiglio: o l’assicurazione oppure il pagamento del deposito in più rate, massimo tre.

Se vuoi farmi delle domande: info@aliceimobliare.com

A presto

Brenda

Pubblicità

Una risposta a "Il deposito cauzionale nell’affitto è obbligatorio?"

  1. Salve volevo sapere una domanda ,se sono obbligata a dare l’ultima mensilità di cauzione visto che hanno incassato le altre due , e se loro le possono incassare le cauzioni di un affitto commerciale

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...