E si vede che la questione sul deposito cauzionale è spinosa.
Oggi ti parlo ancora una volta del deposito cauzionale. E rispondo a ben 2 domande.
La premessa è comunque sempre la stessa. Leggi bene cosa c’è scritto in merito sul tuo contratto di locazione.
Quando devo restituire il deposito cauzionale?
Il deposito cauzionale deve essere restituito nel più breve tempo possibile.
Io nel contratto di locazione specifico che va restituito entro 20 giorni dalla data della riconsegna dell’immobile o dalla restituzione delle chiavi e comunque dopo avere verificato che il conduttore abbia adempiuto a tutte le sue obbligazioni (che non si intendono solamente di tipo economico).
Sempre e comunque sarebbe meglio fare la restituzione del deposito cauzionale dopo avere effettuato il sopralluogo per verificare eventuali danni. Questo sopralluogo sarebbe opportuno farlo insieme al proprietario o ad un suo delegato e altrettanto opportuno sarebbe firmare un verbale di riconsegna dell’immobile.
In che modo va restituito il deposito cauzionale?
La modalità migliore per restituire il deposito cauzionale è la stessa con cui con cui lo hai ricevuto (è solo ed esclusivamente una situazione di comodità).
Quindi sarebbe meglio fare un bonifico se lo hai ricevuto con bonifico, assegno con assegno, ecc.
Diversamente puoi restituirlo come ti pare, ma l’unica e sola condizione che ti pongo è che sia tracciato. Ovvero se lo restituisci in contanti è obbligatorio farne ricevuta e rilasciare quietanza in modo che in futuro nessuno abbia nulla a pretendere all’altra parte.
Se anche tu hai domande, sono a disposizione.
Scrivimi qui: info@aliceimmobiliare.com
Alla prossima
Brenda