Quali sono i casi di morosità incolpevole?

 

fare-soldi-con-la-vostra-casa.jpgQuando ti parlo di morosità, significa che ti parlo di debiti. Ovvero non hai pagato il canone di locazione tutto o in parte e/o le spese accessorie.

Ci possono essere mille motivi.

Lo stato ne riconosce alcuni, la cosiddetta morosità incolpevole ovvero tu inquilino non hai colpa alcuna della situazione in cui ti trovi.

E te le elenco qui:

 

– perdita del lavoro per licenziamento;
– accordi aziendali o sindacali con consistente riduzione dell’orario di lavoro;
– cassa integrazione ordinaria o straordinaria che limiti notevolmente la capacità reddituale;
– mancato rinnovo di contratti a termine o di lavoro atipici;
– cessazioni di attività libero-professionali o di imprese registrate, derivanti da cause di forza maggiore o da perdita di avviamento in misura consistente, risultante dalle dichiarazioni ai fini fiscali;
– malattia grave, infortunio o decesso di un componente del nucleo familiare che abbia comportato o la consistente riduzione del reddito complessivo del nucleo medesimo o la necessità dell’impiego di parte notevole del reddito per fronteggiare rilevanti spese mediche e assistenziali;
– accrescimento naturale del nucleo familiare per la nascita di uno o più figli;
– accrescimento del nucleo familiare per l’ingresso di uno o più componenti privi di reddito o con un reddito sociale (5824,91 euro annuo),comunque legati da vincolo di parentela con un componente del nucleo familiare originario;
– riduzione del nucleo familiare a seguito di divorzio, separazione, allontanamento comprovato del convivente, che abbia determinato l’uscita dal nucleo di un soggetto che contribuiva al reddito familiare;
– cessazione dell’erogazione di contributi pubblici a favore di uno o più componenti del nucleo familiare, che abbia determinato la riduzione del reddito complessivo del nucleo medesimo.

(presi dal sito del Comune di Milano http://www.comune.milano.it/wps/portal/ist/it/servizi/casa/emergenza_abitativa/bando_morosita_incolpevole

Questi motivi sono bastevoli a richiedere al Comune la concessione di contributi che aiutino a sanare i debiti.

Ti sono stata di aiuto?

Alla prossima

Brenda

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...