E’ un periodo che mi vengono fatte molte domande, alle quali tuttavia rispondo sempre volentieri.
Ecco la domanda di oggi:
Vorrei un Suo parere sulla durata di un contratto di locazione a canone concordato. Puo’ essere di anni 4+2? Oppure deve essere per forza di 3 + 2? L’agenzia delle Entrate dove mi reco sempre ha rifiutato un contratto a canone concordato della durata di 4+2. Ha fatto bene?
In realtà ci sono 2 quesiti a cui posso rispondere.
- Il concordato può essere di 4+2? Dipende. O meglio, bisogna sempre leggere gli Accordi territoriali della città in cui è ubicato l’immobile. Questi infatti regolamentano i canoni e i tipi di contratto oltre alle clausole da applicare.
- L’Agenzia delle Entrate ha rifiutato il contratto. L’Agenzia delle Entrate non può non registrare un contratto. Eppure, nonostante sia contravvenuta a questa norma, ha fatto bene se il 4+2 era in disaccordo con gli Accordi territoriali. Questo perchè i concordati sono dei contratti di locazione che hanno delle agevolazioni ma hanno regole piuttosto rigide. Per cui se l’Agenzia delle Entrate ha rifiutato il contratto è perchè non avrebbe potuto poi applicare queste agevolazioni.
Sono stata esaustiva?
Alla prossima
Brenda