Ma chi può registrare un contratto di locazione?

QuincyWithLaptop800

Ogni tanto mi viene fatta questa domanda.

Chi ha la possibilità di registrare un contratto di locazione?

Oggi non parleremo di dove e come ma solamente di CHI.

Il primo che mi vene in mente è IL LOCATORE, che sia proprietario o usufruttuario non importa. Se i locaotir sono più di uno ne è sufficiente uno per comodità che effettui la registrazione.

Poi possono registrare il contratto i MEDIATORI IMMOBILIARI ovvero gli agenti immobiliari.

“Gli agenti immobiliari sono tenuti ad adottare la procedura di registrazione telematica per i contratti di locazione stipulati tramite il loro intervento” (FIAIP).

Cosa significa? Vuol dire che dal mese di aprile del 2012, con l’entrata in vigore della Legge n. 44 è sorta l’obbligatoria per gli Agenti Immobiliari a registrare in modalità telematica (ovvero con RLI telematico ed ENTRATEL) i contratti di locazione per i quali è stata svolta l’attività di mediazione.

Tuttavia gli agenti immobiliari che non sono iscritti ad ENTRATEL, possono avvalersi di società esterne che registrano per loro conto.

Da questa cosa ne deriva che CHIUNQUE sia abilitato ad ENTRATEL possa tranquillamente registrare un contratto di locazione, chiaramente assumendosi ogni responsabilità in merito alla corretta evazione della pratica.

Abbiamo lasciato fuori il CONDUTTORE.

Perchè sono cambiate le regole.

Dal 1° gennaio 2016, con la Legge di Stabilità 2016, la registrazione deve essere effettuata dal Locatore (o dal Mediatore), il quale ha 30 giorni di tempo dalla sottoscrizione del contratto, dovendo poi, nei successivi 60 giorni, comunicarlo al conduttore e all’amministratore di condominio.

Se non vengono effettuate queste mosse, il contratto di locazione viene considerato nullo.

Ma quali sono le conseguenze?

La legge concede la facoltà al conduttore di poter ricorrere all’autorità giudiziaria per  fare “accertare l’esistenza del contratto” e richiedere al giudice di determinare il canone dovuto nella misura non superiore al valore minimo definito dall’articolo 2 della L. 431/1998.

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...