Arriviamo alla sezione dell’immobile oggetto della locazione.
LA DESCRIZIONE DELL’IMMOBILE
La prima cosa da inserire è ESATTAMENTE di quale immobile stiamo parlando.
NO non è sufficiente scrivere appartamento 1 piano perchè in un condominio al primo piano potremmo anche trovarne quattro se non più!
Se vogliamo essere precisi, possiamo prendere tutti i dati dalla visura catastale AGGIORNATA.
Quindi inseriamo per ogni IMMOBILE: città e provincia, via e numero civico, il piano e dove possibile l’interno oppure l’esatta indicazione sul pianerottolo (destra, centro, sinistra), la sua composizione in vani ed accessori, gli estremi catastali, la categoria e la rendita catastale.
E una breve descrizione senza fronzoli.
Per ogni immobile si intende che se io affitto un appartamento con cantina e box inserirò i dati di appartamento e cantina (se sono sulla stessa piantina catastale) e del box (che nel 99% dei casi è una unità immobiliare a sè stante).
La composizione dei vani la potete prendere sempre dalla visura (ad esempio 2 o 3 vani). I vani per capirci sono le stanze. Oltre a bagno e cucina. Per accessori si intendono di norma la cantina e la soffitta.
I dati catastali si recuperano anch’essi sulla visura catastale. E sOno: il foglio, il mappale o la particella e il subalterno.
La rendita catstale: è una cifra in euro che si trova anch’essa sulla visura.
La descrizione deve essere chiara ma concisa: appartamento al primo piano composto da soggiorno, cucina abitabile, disimpegno, bagno, 2 camere da letto, balcone; cantina n. 4 al piano seminterrato e box n. 5 al piano terra.
In questa sezione io consiglio di inserire se è ammobiliato, totalmente o parzialmente. Ad esempio: Totalmente ammobiliato come repertorio (fotografico sarebbe meglio) tranne il divano controfirmato dalle parti.
Ti consiglio anche di inserire una formuletta. Come visto e piaciuto.
LE CONDIZIONI DELL’IMMOBILE e IL DIVIETO DI MODIFICHE
In questa sezione uso una formula standard. Non è una parte che cambio molto a dirla tutta.
(1) Il Conduttore dichiara di aver esaminato i locali oggetto del presente contratto e di averli trovati adatti al proprio uso ed in buono stato di manutenzione riconoscendo che sono esenti da difetti che possano influire sulla salute di chi vi abita. (2) Si obbliga a riconsegnarli alla scadenza del contratto nello stesso stato. (3) Ogni aggiunta o
modifica che non possa essere tolta senza danneggiare l’immobile non potra’ essere
effettuata dal Conduttore senza la preventiva autorizzazione scritta del
proprietario e comunque restera’ a beneficio dell’immobile senza che nulla sia
dovuto alla parte conduttrice, neanche a titolo di rimborso spese. (4) L’immobile viene
consegnato non tinteggiato e tale dovra’ essere riconsegnato.
- I difetti devono essere evidenti e comunque tali da non influire sull’uso della casa. NO, una piastrella sbeccata non influisce. NO, un buco nel muro nemmeno. SI, la muffa EVIDENTE influisce. Quindi fate bene attenzione.
- Faccio apposta le foto. Cosi si capisce che il deperimento d’uso è normale. Ossia se un inquilino ha abitato in una casa col parquet per 8 anni non posso pretendere che sia COMPLETAMENTE senza graffi. Magari dopo 6 mesi invece qualche domanda me la pongo. Qui dovrebbe intervenire il buon senso. Ma le foto non mentono! MAI.
- Questo punto è sempre un po’ ostico. Faccio sempre questo esempio per capirci. Io inquilino voglio mettere le zanzariere fisse. Prima di tutto MANDO UNA RACCOMANDATA per chiedere al proprietario se posso farlo. Che risponderà per iscritto. Se NON accetta, lasciate perdere! Se accetta, il costo è vostro e le zanzariere le dovete lasciare li e niente vi sarà rimborsato. Perchè? Perchè se fate i buchi nel marmetto, se vi portare via le zanzariere, a meno di non sostituire i marmetti li lasciate DANNEGGIATI. E’ un esempio tanto per comprendere di cosa stiamo parlando.
- Se il proprietario vi consegna l’immobile tinteggiato a nuovo, prima di andarvene dovete ritinteggiarlo a nuovo. Se ve lo consegna non tinteggiato, lo lascerete non tinteggiato. Se andate via dopo 3 mesi, anche qui starebbe al buon senso. Ma io nel dubbio consiglio di dare una tinteggiata. Una precisazione. Consiglio spesso ai proprietari di tinteggiare in BIANCO. Perchè il colore è difficilmente replicabile. Fai anche attenzione alle parole del contratto. Se c’è scritto IMBIANCATO, vuol dire che lo devi lasciare tinteggiato di BIANCO e non di altri colori.
Se vuoi una prima consulenza gratuita sul tuo contratto, scrivimi a info@aliceimmobiliare.com
Alla prossima
Brenda