Ogni locatore (come ogni venditore) ha la sua idea di quanti siano i metri quadri di casa.
In realtà è proprio già confusionario il sistema, anche catastale…
Io adotto un sistema un po’ ‘misto’ per un semplice motivo.
Si affitta (o vende) a corpo e non a misura. Per farti capire non è che 1 metro cambia la valutazione totale di granchè.
Io procedo sempre misurando la planimetria catastale.
NO, non quella che ti ha fatto il geometra o l’architetto.
SI, quella che è stata depositata al Catasto.
Poi la ‘confronto’ con i metri quadri che sono scritti sulla visura.
Diciamo che non coincidono MAI, ma se io misuro 120 mq e sulla visura trovo 250 forse c’è qualcosa non va in uno o nell’altro.
Se proprio ho dei grossi dubbi mando un geometra.
Poi facciamo delle precisazioni.
Posto che per quanto riguarda l’alloggio ‘reali’, per i cosidetti accessori non è così.
Ad esempio il balcone deve essere calcolato al 25%
La cantina al 20%
Quindi potrò avere:
REALI: 100 MQ DI CASA, 40 MQ DI BALCONI, 4 MQ DI CANTINA
MA per la valutazione si conteranno
100 mq di casa, 10 mq di balconi e 0,80 mq di cantina.
Quindi al posto di 144 mq se ne contano 111.
NO.
Non l’ho inventato io.
E’ una materia che si chiama ESTIMO.
In particolare parliamo delle CONSISTENZE della casa.
Alla prossima
Brenda