Dove registrare il contratto di affitto

19662073_s.jpg

Quando si tratta della registrazione di un contratto di affitto molte persone vanno in confusione.

Prima era decisamente più semplice questo aspetto.

Facevi il contratto e poi fisicamente lo portavi alla tua agenzia di riferimento che ti metteva il timbro e via!

Ad esempio io da Casalpusterlengo lo portavo a registrare a Codogno.

Facile, no?

Ora si registrano i contratti di locazione in via del tutto telematica.

E qui sorgono sempre problemi.

Una domanda che mi viene fatta spesso ad esempio è questa:

Ho l’immobile a Milano. Posso registrarlo a Roma dato che ci abito?

La risposta è SI, senza ombra di dubbio.

In via telematica, per assurdo, puoi tranquillamente scegliere qualsiasi sede dell’Agenzia delle Entrate che desideri.

L’unica cosa che devi assolutamente ricordarti è questa.

Chiaramente se va tutto come deve andare non c’è problema.

Ma se capita una qualsiasi problematica relativa al tuo contratto di affitto devi poterti recare alla sede fisica.

Un esempio su tutti.

Se hai un contratto di locazione non in cedolare secca e non va a buon fine un pagamento (per qualsiasi motivo, che può essere la mancanza di fondi sul conto corrente, l’aver digitato male l’Iban e molto altro) devi andare a sistemare la questione allo sportello. Lo sportello dell’Agenzia delle Entrate che hai scelto.

Ecco quindi che per decidere dove registrare è necessario capire quale sia la sede più comoda nel (celeberrimo) caso in cui.

Nel caso della domanda… beh, io lo registrerei a Roma!

Spero di esserti stat di aiuto.

Alla prossima

Brenda

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...