[Case History] 6 mesi di disdetta? Si ma…

disdetta-contratto-affitto-locazione-affittuario-lettera-motiviEccoci con un altro caso che capita molto spesso.

L’inquilina stipula regolarmente un contratto di locazione a gennaio. Per motivi lavorativi viene trasferita e quindi si trova a dare disdetta. Il contratto prevede i 6 mesi. Il deposito cauzionale è di 3 mesi. Come comportarsi?

Anche in questo caso, che capita davvero spessissimo, ci si trova spesso in difficoltà

Qui apro e chiudo una parentesi. Personalmente trovo che i tempi siano cambiati e una normativa più elastica sarebbe di grande auspicio. SEI mesi sono tantissimi se si pensa al atto che oggi è facile che chiunque cambi lavoro davvero in fretta!

Venendo a noi.

Molto dipende dalla proprietà.

Se anche nel caso specifico vogliamo applicare alla lettera la norma, beh, l’inquilina ha l’obbligo di rispettare i 6 mesi, anche se non ci abita, e di pagare eventuali spese condominiali. Cosi come, a mio avviso, la proprietaria può tenersi il deposito cauzionale fino alla fine dei 6 mesi e restituirlo una volta che ha controllato che la casa è in ordine e tutto è stato saldato.

Nella pratica consiglio una cosa semplice alle parti, SE SONO IN ACCORDO.

Trovare un nuovo inquilino al più presto, fermo restando che non trvando nessuno le parti si debbono attenere all’obbligo di cui sopra.

In questo caso, quindi l’inquilino entrante potrebbe o subentrare oppure si chiude il contratto e se ne riapre uno nuovo.

Per quanto riguarda il deposito cauzionale io SPESSO e volentieri sconsiglio di trattenerlo in conto canone in quanto poi se ci sono dei danni in casa è più faticoso rivalersi.

Per quanto riguarda invece le tempistiche della restituzione del deposito, non esistendo nulla di legislativo, io faccio scrivere che entro 20 giorni dalla riconsegna delle chiavi e/o dell’appartamento il proprietario restituirà il deposito eventualmente decurtato dalla quota dei danni lasciati.

Hai domande?

Alla prossima

Brenda

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...