Mi hanno fatto i complimenti per come scrivo. E soprattutto cosa.
La pratica delle cose di affitto.
Non c’è praticamente nessun blog simile e so che mi leggono anche i colleghi.
Ho preso l’idea comunque da il mio blog principale su cui scrivevo indifferentemente di vendita e affitto, ma poi ho deciso di tenerli separati perchè le dinamiche e le situazioni sono diverse.
Mi hanno detto che sono chiara nelle spiegazioni e sono a prova di bambino.
Ovvero LA CHIAREZZA E LA TRASPARENZA.
Certamente non posso e non voglio scrivere TUTTO in un articolo solamente.
Ma qui cerco di illustrare i passi fondamentali per una collaborazione serena con l’agenzia immobiliare e con il proprietario.
- Rispetto. Se ti rivolgi ad un agente immobiliare sai già che lo devi pagare. E non chiedere lo sconto. Se lo reputerà sarà lui a fartelo (e di solito lo fa). Non sai quanto lavoro c’è stato in precedenza e quanto ce ne sarà ancora da fare.
- Educazione. Presentati con nome e cognome. Non per conto di amici o parenti a meno che non sia indispensabile (chessò lavorano in AUSTRALIA e sono fisicamente impossibilitati). Quando ti vengono forniti consigli su una locazione, accettali. Quando li do è perchè so che magari lo stesso proprietario ha rifiutato 2 o 3 proposte… Oppure se ti dico che per le volture ci sono problema FIDATI, perchè magari so che l’inquilino precedente ha causato casini.
- Rispondi onestamente alle domande. Non nascondere nulla. Anche le cose BRUTTE, perchè se le conosco posso consigliarti al meglio.
- Prepara tutti i documenti. Di base i documenti di identità e i redditi da lavoro. Ma anche altro.
- Inoltre prepara comunque questi soldi:
- 3 mesi di cauzione che saranno versati
- 1 mese anticipato con le spese
- la % all’agenzia immobiliare
- le spese per la registrazione
- spese per le volture
- spese per il trasloco
Poi, se ti rendono il vecchio deposito cauzionale, benissimo. Ma fai sempre conto di NON averlo, perchè se la casa ti piace OGGI e i soldi te li ridanno DOMANI, magari DOMANI la casa non c’è più.
L’itinerario è questo.
- Una volta che hai pronto quanto sopra, puoi cominciare a visitare le case.
- Se te ne piace una, fai una proposta di locazione. Se verrà accettata, poi si farà il contratto
- Nel frattempo comincia a fare i preparativi per il trasloco.
- Fatto il contratto, la prima cosa da fare sono le volture di acqua, gas e luce.
- Puoi traslocare e goderti la nuova casa.
Sembra semplice vero?
NO. Non lo è, te lo posso assicurare.
Ho davvero riassunto moltissimo. Il lavoro è veramente molto da parte mia.
In altri articoli svilupperemo anche i vari aspetti che ho scritto qui.
Alla prossima
Brenda