CANONE CONCORDATO A LODI

imu-e-tasi-2016-seconda-rata-e-saldo-finale-16-dicembre-come-si-paga-seconda-casa-affitti-terreni-aziende

 

Non è un segreto che mi piacciano proprio le locazioni e oggi infatti affontiamo un argomento un po’ difficile e spinoso.

Ma con tanti vantaggi.

 

Cos’è la locazione a canone concordato

Mentre il canone del cosiddetto 4+4 viene liberamente deciso dal mercato, il canone del contratto di locazione concordato si può dire che sia agevolato o calmierato: è un canone che non può superare una soglia massima che è stabilita dagli accordi territoriali tra le principali associazioni dei proprietari e degli inquilini. E’ relativo ai contratti ad uso abitativo, ma anche ad uso transitorio o per studenti universitari.

E’ relativo solamente ad abitazioni private date in locazione a privati, studenti e cooperative/enti senza scopi di lucro.

Ha una durata:

  • di 3 anni + 2 di rinnovo
    (o 3) per le abitazioni
  • da 6 mesi a 3 anni, per gli studenti universitari
  • da 1 a 18 mesi, per i contratti transitori

Dove si può applicare

E’ possibile applicare questo contratto a Lodi in quanto Comune ad alta densità abitativa e sono presenti gli Accordi Territoriali.

Come si calcola

Il calcolo della cifra viene effettuato con una serie di parametri fra cui la superficie calpestabile, la zona e dei coefficienti ‘migliorativi’.

Vantaggi per i proprietari a LODI

  • Riduzione della base imponibile Irpef – In caso di regime ordinario il reddito imponibile del proprietario sarà determinato dalla differenza tra la rendita catastale rivalutata rapportata ai giorni ed alla percentuale di possesso ed il reddito effettivo, ovvero il canone di locazione ridotto forfettariamente del 5% e rapportato alla percentuale di possesso, viene ulteriormente abbassato del 30%;
  • Riduzione della base imponibile per l’imposta di registro – A regime ordinario, per questi contratti esiste una riduzione del 30% della base imponibile sulla quale si calcola l’imposta di registro. In soldoni la base annua è il 70% del canone.
  • Riduzione aliquota cedolare secca – Se si è scelta la cedolare, l’aliquota applicata sul 100% del canone, viene ridotta dal 21% al 10%.
  • Possibilità di beneficiare di detrazioni comunali – Lodi ha stabilito una aliquota più bassa per l’Imu

Agevolazioni per gli inquilini

Se per l’inquilino, intestatario del contratto di locazione, l’immobile è anche abitazione principale, può utilizzare queste agevolazioni, per i seguenti importi:

  • €. 495,80 se il reddito complessivo non supera €. 15.493,71;
  • €. 247,90 se il reddito complessivo supera €. 15.493,71, ma  inferiore a €. 30.987,41.

Questa agevolazione è spettante solo per i primi tre anni dal trasferimento della residenza.

Inoltre, se il proprietario ha scelto la cedolare secca l’inquilino avrà anche l’agevolazione di non vedersi aumentare l’importo del canone.

Ma mi conviene?

A priori non è possibile sapere se è vantaggioso o meno per la tua situazione.

Se vuoi, possiamo fare i conteggi e valutare quale contratto di locazione sottoscrivere e quali siano i maggiori risparmi.

A Lodi, come immagino nel resto d’Italia, molti proprietari temono di ‘guadagnare’ meno da l concordato.

Questo è certamente un timore normale, ma è necessario NON considerare solamente il canone ma tutti i benifici che ne derivano.

In soldoni, è più importante quanto ti rimane sul conto tolte le tasse!

 

 

 

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...