Il deposito cauzionale nella locazione è obbligatorio?

357da19 - CopiaCOSA E’ IL DEPOSITO CAUZIONALE?

Partiamo dalla base. Ovvero dalla LEGGE.

La legge ci dice questo.

Art. 11 della legge 27 luglio 1978 n. 392
Deposito cauzionale

Il deposito cauzionale non può essere superiore a tre mensilità del canone. Esso è produttivo di interessi legali che debbono essere corrisposti al conduttore alla fine di ogni anno.

ORA.

Come hai letto, sul deposito cauzionale non c’è molto. Non c’è obbligo. Ma neppure libertà. Abbiamo solo una affermazione.

MA VENIAMO A NOI

Di solito chi mi fa questa domanda non ha i soldi sul conto per pagare le 3 mensilità.

Così, per esperienza. Fatti salvi rarissimi casi.

Potrebbe non essere un problema se ci si accorda per una buona assicurazione.

Ma certamente bisogna prestare particolare attenzione anche ad altri fattori.

E NO, il deposito cauzionale non lo abbasso a 1 o 2 mensilità perchè ‘gli altri miei competitor lo fanno’ oppure ‘quel proprietario ne chiede 1’. 

Il deposito cauzionale per sua natura serve a tutelare il proprietario da danni (quindi per inciso se il proprietario vuole farsi del male da solo che se lo faccia, salvo poi NON venire a lamentarsi).

In uno Stato in cui viene tutelato nella maggior parte del contratto l’inquilino, se ho uno strumento per tutelare ANCHE il proprietario io lo applico. E lo rendo, per cosi dire, obbligatorio (anche sottoforma di fidejussione oppure di assicurazione).

STOP. Non c’è molto da dire.

E se sei tanto certo che sarai un ottimo inquilino e se sei certo che lascerai la casa come ti è stata consegnata, beh allora non vedo ragione perchè tu non debba lasciare le 3 mensilità che ti verranno restituite.

Alla prossima

Brenda

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...