Legge strana fatta ad hoc

18318205 - familly in the housePenso che non smetterò mai di scrivere questo blog se vado avanti così.

Ho incontrato una giovane coppia con bimbo piccolo. Poco sotto i 2 anni.

Cercano casa in affitto. Si sono appena trasferiti e attualmente hanno entrambi un tempo determinato.

Avrebbero tanto voluto acquistare casa ma nessuno vuole fargli un mutuo (!).

Nelle loro intenzioni c’è l’acquisto di una macchina e una casa un po’ più grande di quella attuale.

L’ideale sarebbe nello stesso quartiere, che gli piace tanto.

Ne ho una (so che non gli va bene) ma la vogliono vedere lo stesso.

Facciamo due chiacchiere e mi dicono: ma è sicura che ci prendono CON UN BAMBINO PICCOLO?

Evidentemente la mia faccia parla per me. Devo avere fatto una faccia perplessa, a dire poco.

Finora ho incontrato proprietari che NO EXTRACOMUNITARI, NO ANIMALI, NO PARTITE IVA… ma sinceramente NO BAMBINI mai.

Mi spiegano, data appunto la mia bocca spalancata, che più di una agenzia gli ha detto che il proprietario non vuole bambini sotto i 2 anni perchè

UDITE UDITE

LA LEGGE DICE CHE SE L’INQUILINO CHE HA UN FIGLIO SOTTO I 2 ANNI E NON PAGA L’AFFITTO STARA’ DENTRO CASA PER ANNI E NON POSSONO MANDARLO VIA.

Di grazia, di quale legge parleremmo?

Intanto al di là della situazione specifica per tutelarsi ci sono diversi modi:

  • domandare domandare domandare all’inquilino che garanzie ha
  • fare un’assicurazione per esempio potrebbe essere una giusta strada OLTRE alla richiesta del deposito cauzionale SE PROPRIO PROPRIO EH!
  • magari chiedere se c’è anche qualcuno che paga se dovessero trovarsi in difficoltà

Insomma una scusa del genere mi pare per lo meno antiquata ai giorni nostri!

Rivolgetevi ad un agente immobiliare che sappia aiutarvi!

Alla prossima

Brenda

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...