Normalmente non faccio vedere moltissime case. Cerco di capire prima al telefono, poi in un colloquio un pochino più approfondito, le esigenze di chi mi contatta.
Quindi faccio visionare solo quelle che sono più rispondenti ai loro bisogni.
Di norma, tuttavia, il soggiorno non è fra le prime 3 stanze (è la quarta in ordine statistico) che viene considerata.
Naturalmente le prime 3 sono:
LA CUCINA
IL BAGNO
LA CAMERA O LE CAMERE
Il soggiorno, è vero, è il luogo di aggregazione, un po’ sostituito negli ultimi decenni da questa cucina grande che aggrega la famiglia.
Pertanto oggi sono rimasta (piacevolmente) stupita nel sapere che la prima stanza che questa coppia cercava era il soggiorno.
Il soggiorno come momento di aggregazione della famiglia. Il momento serale per eccellenza.
Di 3 appartamenti fatti visionare uno aveva un soggiorno (per loro) davvero sacrificato. Chi aveva ristrutturato probabilmente aveva dato maggiore enfasi ad altre stanze. In effetti la camera matrimoniale con il suo bagno personale ha il suo perchè. Cosi come un disimpegno che è una lavanderia, ed è una manna per chi non ha grandi spazi.
Ma a loro tutto questo NON impportava.
E mi è piaciuto davvero tantissimo. Spero davvero di incontrare altre coppie cosi, in cui il soggiorno sia nuovamente importante, sia il cuore della casa, dove ritrovarsi con gli amici e raccontarsi la giornata.
Me lo auguro davvero.
Alla prossima
Brenda
Per il noi il soggiorno è fondamentale, anche perché è di fatto la stanza dove passiamo la maggior parte del nostro tempo. La camera la usiamo solo per dormire/vestirci (ma io mi vesto anche in soggiorno se mio marito dorme quando io esco e viceversa) e la cucina per cucinare, quindi..
"Mi piace""Mi piace"