Sembrerà che sto per dire una banalità. Forse lo è.
Ma stante tutte le domande che ogni volta mi vengono rivolte dai potenziali inquilini direi che forse non sono così scontate.
Soprattutto quando si parla di soldi.
E nello specifico delle spese condominiali.
Facciamo chiarezza subito su un punto.
NO, nessuno ma proprio nessuno può farvi lo sconto sulle spese di condominio.
Vi prego davvero di non chiedermelo più.
Se pensate che le spese di condominio siano davvero troppo alte, allora NON E’ l’immobile che fa per voi. Punto.
Il secondo punto è che le spese condominiali competono sia al proprietario, sia all’inquilino.
Certamente in misura variabile per entrambi.
Con l’esperienza di 16 anni di lavoro vi posso dire che all’incirca il 25% spetta alla proprietà e il restante 75% all’inquilino. CIRCA.
E ancora di base le spese di ordinaria manutenzione condominiale all’inquilino, quelle straordinarie alla proprietà.
Si tratta naturalmente di un discorso generico.
Ci sono condomini e supercondomini, ci sono riscaldamenti autonomi e centralizzati oltre che al teleriscaldamento. L’acqua a volte è centralizzata e rientra nelle spese di condominio (la maggior parte delle volte si calcola per persona, raramente ho visto per millesimi).
Se vuoi sapere quali spese competono alla proprietà o all’inquilino ci sono le tabelle che possono certamente aiutare (che puoi scaricare qui liberamente e cui puoi fare riferimento): clicca sul link >>> tabella_oneri_registrata
Un altro punto da tenere in considerazione è questo.
Molti proprietari fanno un forfait. Non c’è nulla di male. E’ una pratica piuttosto comune.
Io la sconsiglio quando posso.
Perchè?
Perchè se un domani (e non crediate che che non sia mai successo!) l’inquilino vi fa fare la conta esatta delle spese e ne ha pagate di meno, non ci sono problemi. Sarà felicissimo (voi proprietari un po’ meno).
Ma se malauguratamente sono superiori, anche se era a forfait, vi assicuro che vi chiederà la differenza! E probabilmente, anche per 1 euro, andrà dall’avvocato!