Oggi parliamo di una cosa bella. Che però depone a tuo sfavore, caro proprietario.
Ogni storia o post che scrivo è parte sempre di storie vere. Dietro ogni racconto c’è una persona.
Per farla breve, e cercare di non annoiarti, la casa che metti in affitto NON la devi considerare più casa tua.
Devi levarti di dosso tutta la parte di emotività e sentimento che ti porti addosso.
Lo so, è certamente stata una casa importante per un determinato tempo della tua vita. Ci sono nati i tuoi figli. Era della tua mamma. E’ una casa in cui hai fatto il tuo primo capodanno con gli amici. Spesso ci trovo ancora del mobilio appartanuto alla tua famiglia.
La buona notizia è che se anche affitti casa i bei ricordi che hai legati a quello rimarranno per sempre con te, nel tuo cuore.
La cattiva è che … non sei obiettivo.
E questo comporta, di norma, che farai questi 3 sbagli.
1) metterai un prezzo di locazione decisamente più alto, perchè vedi casa tua ‘con gli occhi dell’amore’. Ovvero mentre tu la reputi una reggia, l’inquilino ci vede un semplice appartamento. E questo ti darà fastidio, ti incazzerai. “Ma come fanno a non capire che è una casa meravigliosa!?”. E ti dico anche un’altra verità antipatica riguardo al prezzo. La sovrapprezzerai di almeno un buon 20%. E sarà decisamente fuori mercato.
2) non la sistemerai a dovere, per renderla per lo meno decorosa. Non puoi lasciarci i mobili di tua mamma, che seppur bellissimi sono datati. NO, nemmeno la carta da parati. E figuriamoci la moquette. All’inquilino interessa una casa in ordine, decorosa e con le pareti in ordine. E mobili discreti ma NUOVI se possibile o recenti (per recenti di al massimo 5 anni fa).
3) ogni inquilino non sarà mai all’altezza delle tue aspettative. Sarà sempre un ospite sgradito in casa TUA. E tu alla fine nemmeno sarai soddiafatto. Perchè è ancora casa tua.
Una volta che sarai pronto e maturo per affrontare il distacco allora si, potremo lavorare assieme e ottenere il massimo possibile dal tuo immobile. Perchè alla fine la locazione genera reddito, soldi ed è un contratto. STOP. Null’altro.
Altrimenti starai li ancora a lamentarti dicendo: eh, ma io non affitto perchè non trovo nessuno!
Brenda